
Malta, gioiello del Mediterraneo, è stata teatro dell’ultima spedizione di Akakor, “Astarte 2012” (Settembre 2012). Il lavoro, finalizzato all’esplorazione e rilievo dei tunnel sottostanti il santuario di Tas Silg, ha coinvolto 8 persone dello staff e 3 archeologi dell’Università Cattolica di Milano, tra i quali la professoressa Maria Pia Rossignani. La spedizione ha avuto il regalo finale della presenza S.E. Luigi Marras e consorte, Ambasciatore d’Italia a Malta
.JPG) |
La prof.ssa Rossignani |
Il sito archeologico di Tas-Silg ha un carattere del tutto eccezionale ed una storia lunghissima: qui fu costruito nel tardo Neolitico (III millennio a.C.) uno dei grandi santuari megalitici dell’arcipelago maltese, monumenti unici nella preistoria del Mediterraneo.
.JPG) |
Entrata del pozzo iniziatico |
Il santuario fu poi riutilizzato e modificato nel corso dell’età del Bronzo fino agli inizi dell’età del Ferro (tra la fine del III e i primi secoli del I millennio a.C.).
 |
Uscita del pozzo iniziatico |
Dopo l’arrivo dei Fenici il sito venne divenne un importante luogo di culto fenicio-punico dedicato ad Astarte, per poi essere trasformato in santuario ellenistico-romano dedicato ad Hera-Giunone in seguito alla conquista dell’arcipelago.
 |
Il corridoio iniziatico |
In epoca Bizantina il sito non aveva perso le sue caratteristiche di luogo di culto e in esso venne fondata una chiesa dotata di battistero.
 |
Entrata della Cisterna |
Tas-Silg in maltese significa “della neve” ed il toponimo si riferisce alla presenza della vicina chiesa dedicata appunto alla Madonna della Neve.
.JPG) |
Il “passaggio iniziatico” |
I primi scavi condotti negli anni ’60 da spedizioni archeologiche italiane misero in luce parte del santuario di età storica:già allora si scoprì come nell’edificazione del tempio fenicio-punico prima e quello romano poi fosse conservato uno dei presistenti edifici megalitici, riutilizzato come cella.
.JPG) |
Tunnel alle gallerie |
Il santuario fu molto famoso nell’antichità ed è ricordato da Cicerone in quanto depredato delle sue notevoli ricchezze da Verre.
.JPG) |
Tunnel alle gallerie |
Gli scavi hanno permesso di rilevare 5 livelli di civiltà:
900-1100 d.C Araba
400-600 d.C Bizzantina
200-300 a.C Romana, con templi dedicati ad Era
700-200 a.C Fenicia, con templi dedicati ad Astarte
3.300-3.000 a.C Templi megalitici della periodo di Tarxien
